Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin

Contatti

  • 3518543411
  • info@serviziavvocatiaziende.it
  • Richiedi preventivo gratuito

Servizi Avvocati Aziende

ServiziAvvocatiAziende, partner di Servizisicuri.com, è a disposizione di ogni Avvocato, di ogni imprenditore e di ogni privato cittadino, per la tutela del credito e per la tutela del patrimonio
  • Chi siamo
    • Perchè scegliere ServiziAvvocatiAziende
    • Mission di ServiziAvvocatiAziende
    • Richiedi preventivo gratuito
  • SERVIZI
    • Servizi Informativi
    • Gestione del credito in outsourcing
    • Indagini Aziendali
    • Investigazioni Private
  • E-COMMERCE DI SERVIZISICURI.COM
  • Richiedi informazioni
    • Richiedi preventivo gratuito
    • Vuoi lavorare con noi?
    • Diventa partner di ServiziAvvocatiAziende
  • Blog
  • Domande Frequenti
  • Risorse gratuite
    • Glossario
    • Link utili
    • Ordini e Albi Professionali
    • Tool per calcolare il codice fiscale di una persona fisica

Quando la registrazione audio può essere considerata una prova?

registrazione registratore

Quando la registrazione audio può essere considerata una prova?

Molti utenti di ServiziAvvocatiAziende chiedono quando la registrazione di una conversazione, di un dialogo, sia consentita dalla legge e possa essere utilizzata come prova legittima in un eventuale giudizio.

La registrazione di un dialogo è lecita, e può costituire una prova producibile in giudizio, tra i documenti istruttori sia del processo civile che del processo penale, quando viene effettuata da persona che partecipa in maniera attiva al dialogo registrato.

La registrazione non è lecita e non può essere una prova legittima, tanto nel processo penale quanto nel processo civile, quando chi registra il dialogo, la conversazione, il colloquio, non è presente e non partecipa attivamente allo stesso. Tipico è l’esempio di chi, dopo aver attivato un registratore occultato, si assenta con il pretesto di andare un attimo alla toilette, lasciando il registratore acceso con l’intento di raccogliere prove di eventuali infedeltà, coniugali, lavorative o professionali che siano.

In realtà, nel comportamento del privato cittadino che registra conversazioni in cui non partecipa attivamente, si potrebbe ravvisare il reato di violazione della privacy non solo di chiunque abbia partecipato al dialogo, ma anche di chiunque si sia parlato. La legge è da sempre estremamente severa per questi tipi di reati, punibili penalmente, e configurabili anche nell’interferenza illecita nell’altrui vita privata.

Una registrazione effettuata in maniera occulta da chi non partecipa attivamente al dialogo può chiamarsi anche intercettazione, violazione il cui autore è sempre perseguibile penalmente, tranne nei casi in cui a registrare siano le Forze dell’Ordine, esplicitamente autorizzate dalla Magistratura.

Interferenze illecite nella propria vita privata e diffamazione: queste le accuse che un coniuge fedifrago, sorpreso dal coniuge tradito tramite l’utilizzo di un apparecchio di videoregistrazione, può muovergli. La legge, infatti, punisce chiunque si procuri indebitamente notizie o immagini relative alla vita privata altrui, nella sua dimora, mediante l’utilizzo di strumenti di ripresa visiva o sonora. L’acquisizione delle prove di adulterio, con tali modalità, è pertanto illecita.

La legge non consente, inoltre, di rivelare ad altri le informazioni apprese fraudolentemente ed illecitamente. Scoprire un tradimento con tali mezzi e raccontarlo a terzi rende automaticamente passibili di denuncia per diffamazione.

I doveri di solidarietà derivanti dal matrimonio presuppongono, infatti, il diritto alla riservatezza, che vale sempre, anche quando uno dei due coniugi risulta essere fedifrago.

Spiare illecitamente il proprio coniuge, o comunque il proprio partner, può comportare una pena dai sei mesi ai quattro anni. Occorre ricordare, sempre, che mentre l’infedeltà non costituisce reato, l’interferenza illecita nella vita privata sì.

Se la tua esigenza è quella di far valere o di tutelare un diritto giuridicamente rilevante e desideri maggiori informazioni sulla liceità delle registrazioni, chiama il 3518543411 oppure compila il modulo contatti che trovi cliccando qui: ServiziAvvocatiAziende, partner di Servizisicuri.com, offre consulenza legale, in concerto con prestigiosi Studi Legali, e consulenza investigativa, in partnership con le più affermate agenzie investigative.

Correlati

Condividi questo contenuto su:
Share
Category : Domande Frequenti agenzie investigative, audio, civile, colloquio, coniuge, coniuge fedifrago, coniuge tradito, consulenza, consulenza investigativa, consulenza legale, conversazione, dialogo, diffamazione, illecita, infedeltà, intercettazione, interferenza, interferenze, investigativa, liceità, occulta, penale, penalmente, privacy, processo, processo civile, processo penale, prova, prova legittima, prove, raccogliere le prove, reati, reato, registrato, registratore, registrazione, registrazioni, studi legali, tradito, tutelare, videoregistrazione
  • ← Recupero crediti stragiudiziale, come funziona?
  • Infedeltà, tradimento e abbandono del tetto coniugale, vanno provati →

cerca nel sito

I più visualizzati:

  • Quando la registrazione audio può essere considerata una prova?
    Quando la registrazione audio può essere considerata una prova?
  • Bullismo in Italia: la rilevanza penale degli episodi
    Bullismo in Italia: la rilevanza penale degli episodi
  • Come rintracciare una persona fisica?
    Come rintracciare una persona fisica?
  • La cambiale
    La cambiale
  • E' legale l'uso del GPS per pedinare qualcuno?
    E' legale l'uso del GPS per pedinare qualcuno?
  • Rintraccio posto di lavoro
    Rintraccio posto di lavoro
  • Recuperare un credito, come funziona?
    Recuperare un credito, come funziona?
  • Pedinamento del dipendente: legittimo con GPS ed investigatore privato
    Pedinamento del dipendente: legittimo con GPS ed investigatore privato
  • Dipendente infedele: ad incastrarlo è il detective
    Dipendente infedele: ad incastrarlo è il detective
  • Abuso Legge 104, la truffa, le prove, il licenziamento
    Abuso Legge 104, la truffa, le prove, il licenziamento

Servizi Avvocati Aziende

© 2022 ServiziAvvocatiAziende
All Rights Reserved
Partita I.V.A. 01968360386

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

contatti

  • Via Comacchio 297 - 44124 - FERRARA
  • 3518543411
  • info@serviziavvocatiaziende.it

SOCIAL

Orario e informazioni

Via Comacchio 297
44124 Ferrara (FE) 
+393518543411
info@serviziavvocatiaziende.it
9:00-13:00
14:00-18:00
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
© 2023 Servizi Avvocati Aziende | Designed by: Theme Freesia | Powered by: WordPress
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.